Il termine “Progetto” ha per noi il significato di un percorso in cui ogni giorno il bambino conquista, scopre, sperimenta piccole porzioni di sé e del mondo. L’educatore ha cura, accompagna, guida, sostiene e appunto progetta, e cioè impiega la sua professionalità, il suo pensiero, la sua fantasia per creare delle proposte di gioco che siano magiche avventure da vivere e, al tempo stesso, tendano al raggiungimento di obiettivi educativi cruciali nel percorso di crescita di ogni bimbo/a.
Il progetto di Orsonido prevede l’individuazione di alcune Aree di Esperienza che rappresentano un po’ i diversi ambiti del fare e del sentire del bambino, Aree in cui abitano delle finalità sia generali che più specifiche che a loro volta rappresentano il cuore di attività strutturate e non (attraverso vassoietti montessoriani) diversificate secondo l’età, che vedono i bambini attori protagonisti e soprattutto con una scelta libera in base all’interesse che il bambino mostra .L’educatrice specializzata in lingua inglese accompagnerà i bambini in tutte le aree. Che siano attività Psicomotorie, di Gioco Euristico, Esplorative, Logiche, Espressivo – Creative volte alla scoperta del mondo dei Suoni, dei Colori, dei materiali da trasformare, con cui Creare, attività che promuovano la conquista di quel prezioso strumento che è la Parola, giochi in cui la Dimensione Relazionale è centrale, attività che favoriscono nel bambino la scoperta della gioia del “far da sé”, insomma qualsiasi forma abbiano, tutte nascono dal desiderio di rispondere a quelli che vengono individuati come i bisogni di crescita del bimbo, in tutte le sfaccettature che gli sono proprie, attraverso esperienze che abbiano contenuti e tempi in armonia con le capacità dei bambini e soprattutto nel rispetto del loro desiderio di fare e sperimentare.